Sisma marocco смотреть последние обновления за сегодня на .
Moulay Brahim, 9 set. (askanews) - C'è sconcerto e preocupazione negli sguardi degli abitanti del villaggio montuoso di Moulay Brahim nella provincia di Al-Haouz, l'epicentro del terremoto più mortale del Marocco da decenni. Secondo un primo bilancio le vittime sono oltre 800 in diverse province e migliaia di persone sono rimaste senza casa. Molti edifici fatti di fango sono andati letteramente in polvere, mentre altri sono gravemente danneggiati. I soccorsi iniziano ad arrivare la ma situazione è molto complessa.
Il Marocco è stato colpito da una violenta scossa di terremoto di magnitudo Richter tra 6.8 e 7.0 a circa 72 km in direzione sud-ovest rispetto alla città di Marrakech, nella notte tra l'8 e il 9 settembre 2023. Elevato il bilancio delle vittime - si contano oltre 2000 morti - e dei danni con case crollate, strade bloccate dai detriti e il rischio, purtroppo ancora presente, che gli edifici possano collassare. Il terremoto, avvenuto nel bel mezzo della catena montuosa dell’Atlante (in Inglese Atlas), è stato causato dallo scontro tra la placca Africana e quella Eurasiatica ed è stato seguito nella notte da uno sequenza sismica caratterizzato da scosse meno intense. Ci avete chiesto cosa sia successo e se il Marocco sia storicamente una zona sismica. Per questo abbiamo deciso di realizzare un video per farvi vedere il contesto geologico dell'area in cui si è verificato il sisma e spiegarvi l'origine del terremoto. Credit: -Lanari et ali 2020 -Atlas Exploration and Production, LLC 2001 I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI: 🤍 🤍 🤍 #marocco #terremoto #geopop
- COLLEGATI ALLA HOME PAGE: 🤍 - ISCRIVITI AL CANALE: 🤍
Marrakesh, 9 set. (askanews) - Il racconto del sisma che ha devastato il Marocco, di un italiano che vive a Marrakesh. Giancarlo Passaro, titolare del locale La Bottega, racconta ad askanews la notte di paura. "Verso le 11 meno un quarto, abbiamo sentito una grossissima scossa, ha iniziato tutto a tremare, mi trovavo nel locale che gestisco che è nella città nuova, all'improvviso i miei collaborattori e i clienti hanno iniziato a correre in strada. Il locale si trova davanti alla chiesa cattolica, il campanile ha iniziato a oscillare. Ci siamo trovati tutti in strada, non abbiamo gli stessi problemi della medina perchè abbiamo più spazio. In medina le strade sono strette con le case una attaccata all'altra. Le mura della città sono danneggiate e molte case sono implose. Poi c'è stata anche una scossa di assestamento, nessuno è rientrato siamo stati fuori, io sono rientrato a casa molto tardi e non abbiamo dormito. Abbiamo paura che arrivi ancora qualcosa, è stata una brutta esperienza. Grazie a Dio stiamo tutti bene, ma è ancora difficile comunicare perchè le linee sono interrotte. Stiamo a vedere".
Le luci in cielo potrebbero essere dovute a un temporale o a un cortocircuito Diversi video pubblicati sui social network e poi condivisi da centinaia di persone in tutto il mondo mostrano i lampi nel cielo proprio durante il terremoto che ha colpito la Turchia centrale. Potrebbe trattarsi di fulmini, in quanto al momento del sisma di magnitudo 7,9 era in corso un temporale oppure - come riferiscono i media locali - potrebbe essere una conseguenza di diversi cortocircuiti dalle centrali e degli apparati connessi o di altri impianti ad alta tecnologia disseminati sul territorio (continua a leggere qui) ( Corriere Tv ). Guarda il video su Corriere: 🤍
A powerful earthquake struck Morocco late Friday, and shaking was felt from Rabat to Marrakesh. There was no immediate word on any casualties or damage. READ MORE: 🤍
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 7.0 ha colpito nella notte il Marocco. L'epicentro nel comune di Ighil, a sud di Marrakech. Nelle immagini, cittadini e soccorritori tra le case distrutte a Marrakech e nella città di Chichaoua. Le vittime sono centinaia. .Tutti gli aggiornamenti
Sarah Antresini, ha 31 anni e arriva da Pescara. Da un anno vive a Marrakech e ieri sera, 8 settembre, ha vissuto il "panico" e il "puro terrore" del terremoto che ha sconvolto il Marrocco: oltre mille vittime, altrettanti feriti, tante case distrutte e molti edifici storici che non esistono più. La sua testimonianza a Fanpage.it 🤍
- COLLEGATI ALLA HOME PAGE: 🤍 - ISCRIVITI AL CANALE: 🤍
Centinaia di vittime in Marocco per un potente terremoto non lontano da Marrakech. Il servizio geologico USA registra una magnitudo 6.8. Panico in strada e immagini di distruzione: si teme che il bilancio sia destinato ad aggravarsi ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 Abbonati : 🤍 Euronews in streaming : 🤍 euronews è disponibile in 12 lingue: 🤍 #World
Un terremoto di magnitudo 6,8 della scala Richter a colpito il Marocco. Il sisma, con epicentro nella catena montuosa dell'Alto Atlante, 71 chilometri a sud ovest di Marrakesh ha causato almeno 820 e 672 feriti. Unbilancio che è destinato a crescere. secondo le autorità ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 #Nocomment
Con più di mille vittime accertate e un bilancio destinato a salire Il terremoto che ha colpito il Marocco è il piè letale degli ultimi sessant'anni. Particolarmente colpite le zone montane nel sud del Paese, danni alla medina di marrakesh patrimonio Unesco ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 Abbonati : 🤍 Euronews in streaming : 🤍 euronews è disponibile in 12 lingue: 🤍 #World
Terremoto di magnitudo 7.0 in Marocco: dopo le prime devastanti scosse i cittadini di Marrakech decidono per sicurezza di lasciare le loro case e passare la notte nelle piazze della città. Famiglie, ragazzi, bambini: una lunga notte in terra o sui cartoni.
A powerful earthquake that struck Morocco killed at least 296 people, the country’s Interior Ministry said. Full story: 🤍
Edificio crolla nella regione turca di Sanliurfa, nel distretto di Haliliye. Il tutto è avvenuto diverse ore dopo la scossa che ha colpito la zona di Malatya al confine con la Siria. #earthquake #turkey #deprem
Footage from Marrakech shows the moment a powerful earthquake struck late on Friday night, killing hundreds of people and damaging buildings. Subscribe to Guardian News on YouTube ► 🤍 The epicentre of Friday's tremor was in the High Atlas mountains, about 40 miles (70km) south of Marrakech. Officials said most of the damage occurred in rural areas. The Guardian publishes independent journalism, made possible by supporters. Contribute to The Guardian today ► 🤍 Sign up to the Guardian's free new daily newsletter, First Edition ► 🤍 Website ► 🤍 Facebook ►🤍 Twitter ► 🤍 Instagram ► 🤍 The Guardian on YouTube: The Guardian ► 🤍 Guardian Australia ► 🤍 Guardian Football ► 🤍 Guardian Sport ► 🤍 Guardian Live ► 🤍 #Morocco #Earthquake #NaturalDisaster #Quake #NorthAfrica #News
A security camera caught the moment a deadly earthquake struck the coastal town of Inezgane on Friday. Subscribe to Guardian News on YouTube ► 🤍 The Guardian publishes independent journalism, made possible by supporters. Contribute to The Guardian today ► 🤍 Sign up to the Guardian's free new daily newsletter, First Edition ► 🤍 Website ► 🤍 Facebook ►🤍 Twitter ► 🤍 Instagram ► 🤍 The Guardian on YouTube: The Guardian ► 🤍 Guardian Australia ► 🤍 Guardian Football ► 🤍 Guardian Sport ► 🤍 Guardian Live ► 🤍
In questo video, si vede il momento in cui un potente terremoto ha colpito il Marocco lo scorso venerdì, sorprendendo l'orchestra che si stava esibendo durante un matrimonio a Marrakech. I musicisti e il cantante sono fuggiti immediatamente, lasciando in fretta il palco per cercare rifugio attraverso una porta, mentre le grida della folla risuonavano nell'aria.
Sollievo dopo la grande paura: ad attenderli parenti e amici (LaPresse) Confusi, ancora spaventati ma felici di essere tornati a casa. Una parte degli italiani che si trovavano a Marrakech nel giorno del terremoto sono arrivati oggi 10 settembre a Roma all'aeroporto di Fiumicino. Ad attenderli parenti e amici emozionati e ancora increduli per quanto accaduto. \"Ero nella piazza centrale di Marrakech - racconta Fabio, uno degli italiani sbarcati nello scalo romano partito da Casablanca - inizialmente non capivamo cosa stesse accadendo poi abbiamo visto il minareto tremare, la gente correre da tutte le parti. Sono stati momenti di panico vero. Oggi - prosegue - mi sento fortunato perchè sono qui a raccontarlo\" ( LaPresse/AP - CorriereTv ). Guarda il video su Corriere: 🤍
A powerful Morocco earthquake felt from Rabat to Marrakech has killed at least 296 people, according to the Interior Ministry. FULL STORY: 🤍 Subscribe: 🤍
Sale a 2.500 il bilancio delle vittime del violento terremoto, almeno 2.476 i feriti
Un sisma di oltre sei gradi, con epicentro nel tratto di mare fra Spagna e Marocco, a dieci chilometri di profondità, è stato avvertito, fra l'altro, nella città di Melilla, enclave spagnola in territorio marocchino. Moltissime le chiamate ai soccorsi da parte di cittadini terrorizzati, ma finora non sembra si siano registrate vittime. Alle scosse più forti è seguito uno sciame sismico di scosse minori, attorno ai tre gradi.… ALTRE INFORMAZIONI: 🤍 euronews: il canale di informazione più seguito in Europa. Abbonati ! 🤍 euronews è disponibile in 13 lingue: 🤍 In italiano: Sito web: 🤍 Facebook: 🤍 Twitter: 🤍
Nella provincia di Al-Haouz
Il devastante terremoto di magnitudo 6.8 che ha colpito il Marocco l’8 settembre 2023 è stato innescato dalla rottura di una faglia trascorrente sotto la catena montuosa dell’Alto Atlante. Cosa è accaduto e quali sono i rischi per l’Italia. Qual è la causa del terremoto in Marocco e quali sono i rischi per l’Italia: 🤍 🤍
Solitamente, secondo gli esperti, si corre il rischio tsunami a partire da un terremoto di intensità 6 o 6,5 Forte terremoto nel pomeriggio di sabato: l'epicentro nel mare Adriatico, a nord del Gargano, e le scosse sono state avvertite anche a Roma, Napoli e Pescara. La Protezione Civile conferma che non si registrano danni a cose e persone. Nelle immagini girate a bordo di un elicottero, si nota delle mini onde lungo la zona colpita dal sisma. Ma dopo una scossa di 5,6 è logico pensare ad un rischio tsunami? «Solitamente, a partire da un terremoto di intensità 6 o 6,5 si parla in genere di rischio Tsunami: ma ci siamo sentiti con il Cat (Centro allerta tsunami) dell'Istituto nazionale di geofisica e non ci sarebbe un rischio del genere». L'origine di questo terremoto è comunque presto detta: «Si tratta di un terremoto di tipo compressivo: in pratica, le catene montuose delle Alpi Dinariche, spingendo, convergono verso l'Adriatico e verso la catena appenninica». Ma la storia insegna che qualcosa c'è già stato. «In generale, il mare Adriatico è a rischio tsunami: nel senso che non si può escludere nulla. L'ultimo tsunami nell'Adriatico, per esempio, è avvenuto nel 1970, con la città croata di Vela Luca completamente inondata: in Puglia? Pochi danni nelle zone portuali e nulla di più», osserva l'esperto, ricordando i più recenti eventi di piccoli tsunami, ma con onde alte trenta centimetri, avvenuti nell'ottobre del 2018. ( Corriere TV ). Guarda il video su Corriere: 🤍
La Croce Rossa Internazionale, in merito al terremoto in Marocco, cita che “l’emergenza durerà anni” visto che le persone colpite sono oltre 300.000 e le vittime già 2.500 (ad oggi 11 settembre 2023). Il sisma, di magnitudo 6.8 della scala Richter (che arriva, al massimo, a 8.9), ha avuto come epicentro la “catena montuosa dell’Atlante”, a circa 70 chilometri da Marrakech, Sito Patrimonio Mondiale UNESCO, che ha avuto gravi danni al centro e alle mura storiche della città. Il Marocco annovera 9 Siti UNESCO, su un totale di 1157 al mondo. Gli “arrivi turistici”, in Marocco, nei primi sei mesi del 2023, erano stati 6,5 milioni, in aumento del 92%, rispetto al 2022, e i turisti italiani erano cresciuti del 141%. Auspichiamo che la “comunità internazionale” ponga il massimo sostegno per tutte le persone colpite del terremoto, per le fasi di ricostruzione e anche per la tutela del patrimonio culturale del Marocco (foto e filmati da: ansa.it, tour-marocco.com, rainews.it, it.euronews.com, tg24.sky.it, Google e Wikipedia). I mezzi di informazione, il giorno 12 settembre 2023, comunicano che le vittime, del terremoto in Marocco, ormai superano le 3.000.
Sisma magnitudo 7, quasi 300 morti e oltre 150 feriti
Soccorritori al lavoro ad Amizmiz, in una delle zone piu' colpite dal terremoto
Soccorritori del Qatar nel villaggio devastato di Azgour, e' corsa contro il tempo
#Rete8 #sismamarocco #abruzzo #solidarietà
Marrakesh, 9 set. (askanews) - Un terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito il Marocco, senza che al momento si abbiano notizie di vittime né danni: lo ha reso noto l'Istituto di Geofisica Marocchino. L'epicentro era localizzato 72 chilometri a sudest della città di Marrakesh, a una profondità di 10 chilometri. Secondo alcuni media locali che il numero delle persone uccise nel terremoto che questa notte ha devastato il Marocco ha raggiunto quota 632. Altre 329 sono rimaste ferite. Il bilancio è ancora provvisorio e destinato ad aumentare. La gente è scesa in strade nel panico, centinaia gli edifici totalmente distrutti.
Vicoli pieni di macerie, automobili distrutte, cittadini che si aggirano per le strade dopo la devastante scossa di terremoto che ha colpito il Marocco. L'epicentro a sud di Marrakech.
🤍 - La Libia devastata dall'uragano Daniel e il Marocco da un terremoto che ha seminato morte e distruzione. Il bilancio provvisorio anche qui è di 3 mila morti. Le zone di montagna sono le più colpite e le più difficili da raggiungere. A Marrakech ci sono case sbriciolate, macerie e gente in strada. Erano costruzioni fragili e poco sicure? Nelle zone più colpite dal terremoto, ci sono villaggi non ancora raggiungibili in macchina con molte necessità: cibo, acqua, carburante, gruppi elettrogeni. L'emergenza durerà ancora a lungo? In collegamento da Marrakech l'inviato del TG1 Matteo Alviti.
La causa è stato un potente terremoto non lontano da Marrakech. Il servizio geologico USA registra una magnitudo 6.8. Panico in strada e immagini di distruzione: si teme che il bilancio sia destinato ad aggravarsi ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 Abbonati : 🤍 Euronews in streaming : 🤍 euronews è disponibile in 12 lingue: 🤍 #World
Corsa contro il tempo per estrarre i sopravvissuti dalle macerie, dopo il devastante terremoto dell'8 settembre scorso. Si prevede che il bilancio dei morti aumenterà ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 #Nocomment
Il terremoto di magnitudo 6,8 con epicentro a 71 chilometri a sud ovest di Marrakesh è stato avvertito a Rabat, Casablanca, Agadir e anche nei paesi confinanti. La devastazione più seria ha colpito i villaggi montani. Il bilancio delle vittime ha raggionto quota 820 ed è destinato a salire ALTRE INFORMAZIONI : 🤍 #Nocomment
Le telecamere di sicurezza di un negozio a Shëngjin (San Giovanni Medua, Albania), a un'ora da Durazzo, hanno ripreso in diretta il momento della scossa di terremoto di magnitudo 6.5 che ha colpito il Paese alle 3.54 della notte. Nelle immagini un cane fugge pochi istanti prima che la telecamera cominci a oscillare. Abbonati a Repubblica: 🤍 . Podcast, inchieste, newsletter e tanto altro.
- COLLEGATI ALLA HOME PAGE: 🤍 - ISCRIVITI AL CANALE: 🤍
Un violento sisma ha colpito il Paese: centinaia i morti Centinai di persone sono morte a causa del violento terremoto che ha colpito il Marocco, con epicentro sui monti dell'Alto Atlante: lo ha riferito il ministero dell'Interno di Rabat. Secondo le informazioni diffuse dal governo, il sisma ha avuto una magnitudo di 6,8 gradi della scala Richter. Il centro di rilevazione americano US Geological Survey ha precisato che l'epicentro è stato localizzato a circa 70 chilometri a sud-ovest della città di Marrakech, a una profondità di 18 chilometri e mezzo. Ci sono state vittime sia a Marrakech che in altre zone. In questo video il crollo, parziale, delle storiche mura della città ( Corriere Tv ). Guarda il video su Corriere: 🤍
In Marocco, devastato dal sisma e colpito nella sua fonte principale di entrate, il turismo è in ginocchio. Servizio dell'inviato Massimiliano Cochi Tg2000 va in onda dal lunedì al sabato alle ore 8.30, 12, 14.55, 18.30 e 20.30 e la domenica alle ore 18.30 e 20.30 su Tv2000 | Canale 28 dtt – 157 Sky – 🤍 Per rivedere tutte le edizioni ▶ 🤍 TV2000 sempre con te con la nostra App: iOs ▶ 🤍 Android ▶ 🤍